Il 13 Novembre esce il primo disco di Papa Francesco: vi spieghiamo perché potrebbe essere bellissim
- Roberto Checchi
- Sep 27, 2015
- 2 min read

Sicuro sicuro quasi tutti hanno storto il naso, altri sono rimasti sorpresi, altri ancora c’hanno la nonna già fan girl del papa argentino. Sembrava una Lerciata e invece no, è proprio vero: il 13 novembre di quest’anno uscirà il primo album rock/pop di papa Bergoglio.
Non sappiamo se si tratta di una manovra di puro marketing o più eufemisticamente “un modo per avvicinarsi ai giovani”, e sinceramente non ci interessa. Non vogliamo star qui a far critiche e dietrologie, a fomentare tesi alla Kadmon o astruse ipotesi complottiste (Battiato è Bergoglio): abbiamo provato semplicemente ad ascoltare il primo singolo estratto dall’album, cercando di liberarci da ogni tipo di snobismo anticlericale. Il risultato ci ha sorpresi.
(Qui trovate il link per la traccia).
Wake up! Go! Go! Forward! è una bella traccia prog rock, caratterizzata da un lungo intro anticommerciale, molto lontano dalle ballate scout a tema religioso e dai canti della messa di Natale: la voce di Bergoglio è quella registrata durante il discorso tenuto in Sud Corea. Le parole ben si legano alla base, quasi in una Battiateggiante sinergia.
L’atmosfera del brano non è pretenziosamente solenne, piuttosto il respiro è ampio ed epico: l’intro, e non ci si accusi di blasfemia spicciola, si avvicina di più ad una ben fatta colonna sonora da “Zelda” che ad un “inno sacro”.
Il valore musicale del pezzo è alto, molto alto: ci ha lavorato Tony Pagliuca, e si sente. L’ex tastierista de Le Orme dona un’impronta progressiva al rock del brano, che rimane comunque orecchiabile. Wake up è un difficile quanto riuscito compromesso tra rock progressivo, orecchiabilità e le aspettative che inevitabilmente pesavano sulla traccia. Ne consigliamo l’ascolto, anche al contrario: magari anche Bergoglio s’è voluto divertire coi subliminali, tanto per non essere da meno a nessuno.
Francesco Paolo Lagrasta [if !supportLineBreakNewLine] [endif]
Comments