top of page
Search

Turi Mangano Orchestra - Naturale [EP]

  • Roberto Checchi
  • Apr 19, 2016
  • 1 min read

Un'interessante collaborazione tra la voce e le musiche di Rosa Mangano e i testi di Marco Annichiarico dà vita alla Turi Mangano Orchestra, che in questo breve Naturale EP si cimenta in sette brani di rock quieto, disteso, che non si risparmia in distorsioni e batterie muscolari ma che al contempo riesce a mantenersi aperto, spazioso, pacifico, grazie soprattutto alla voce rarefatta e agli inserti rasserenanti di pianoforte e chitarra.

Il cardine del disco è proprio una leggerezza, che poi è la leggerezza del dettaglio: in parole e suoni si dipingono attimi sottili, dai colori tenui, tra immagini oniriche (Irene) e fotografie istantanee che ricordano la sospensione naturalistica degli haiku (Pesci, Il geco, la title track). Convincono in misura minore L'assenza, che suona meno a fuoco nella sua linearità, e l'omaggio a Lou Reed nella traccia omonima, composta con la tecnica del cut-up da una serie di 25 titoli di canzoni dell'artista newyorkese: un'idea curiosa ma il cui risultato non conquista.

Punto di forza del disco è l'equilibrio preciso tra la cura degli arrangiamenti e la delicatezza di voce e parole, capaci di delineare con parsimonia una poetica dell'istante coerente e intensa nel suo essere parziale, sfuggente, laterale, e in cui il particolare si espande e diventa un mondo intero, avvolgente, da raccontare per emozioni, per suggestioni. Una poetica che potrebbe risultare ancora più convincente se approfondita in un lavoro più completo e che qui forse a tratti si perde in qualche episodio, ma che già possiamo intravedere e apprezzare facilmente nel complesso di questa tracklist sognante e delicata. Lorenzo Cetrangolo

 
 
 

Comments


Follow Us
Post Collegati
Post Recenti

© 2014 by Indiependent Reviews. 

 

bottom of page