top of page
Search

Giovedì 16 Giugno torna a Cremona Danzare di architettura

  • Roberto Checchi
  • Jun 14, 2016
  • 2 min read

I primi due incontri di Danzare di architettura sono stati una bella possibilità, per studenti e appassionati di musica, di entrare in contatto con alcune delle personalità più interessanti del panorama italiano e discutere di una delle tematiche più insidiose: "Come si parla di musica? Come se ne può parlare? Come si fa a scrivere di canzoni?".

In un periodo storico come questo, dove il mondo della critica musicale è più in crisi che mai e il cartaceo stenta a sopravvivere, il prossimo incontro del 16 Giugno con Claudio Todesco, giornalista e critico musicale, permetterà di ampliare la riflessione sui modi in cui è possibile comunicare la musica a pubblici diversi e in forme che stanno rapidamente cambiando e affronterà al meglio queste problematiche. Danzare di architettura non si ferma ovviamente qui e il 1° luglio si avrà la chiusura del cerchio di questa bella iniziativa in compagnia di Omar Pedrini, con il quale si parlerà dei problemi e delle dinamiche che nel quotidiano vengono affrontate da un musicista nel confrontarsi con generi, categorie, influenze.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni Culturali e cofinanziata dal Comune attraverso il progetto “Think Town”. Si terrà presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (C.so Garibaldi 178, Cremona), ogni incontro avrà una durata di circa due ore, dalle 15 alle 17. Per motivi organizzativi la partecipazione è subordinata a un'iscrizione, che darà diritto a ricevere una serie di gadget distribuiti durante gli incontri, attraverso i quali costruire una minima “cassetta degli attrezzi” per affrontare al meglio quest’esperienza collettiva.

Per iscriversi è necessario mandare una mail all'indirizzo mail lacittadellacanzone@gmail.com specificando nome, cognome, data di nascita, comune di residenza e i titoli di tre dischi sui quali vorrebbe lavorare. Ogni partecipante riceverà una mail con tutte le informazioni (orari, luoghi degli incontri, informazioni utili) per partecipare ai quattro incontri. Per informazioni non esitate a contattare gli organizzatori; potete anche rimanere aggiornati seguendo la pagina Facebook La Città della Canzone. Roberto Checchi

 
 
 

Comments


Follow Us
Post Collegati
Post Recenti

© 2014 by Indiependent Reviews. 

 

bottom of page