top of page
Search

Nadàr Solo - Semplice

  • Roberto Checchi
  • Oct 29, 2016
  • 2 min read

In questo autunno pieno di novità, non è per niente “Semplice” rimanere sull’onda delle ultime uscite senza perderne qualcuna.

Non potevo però non cogliere al volo la possibilità di recensire l’ultimo lavoro dei Nadàr Solo, che invece Semplice è, di nome ma non di fatto.

Posizionandosi al terzo posto dei dischi italiani più venduti su iTunes, metro di riferimento importante per capire i Trend musicali nell’italico stivale, dopo meno di 15 ore dall’uscita ufficiale, dimostrano che il rock italiano ha ancora spazio, in un indie sempre più POPolare ed elettronico. Ho avuto la fortuna sia di recensire il trio in occasione di Fame (trovate la recensione qui ) sia di intervistarlo, ovviamente sempre con Indiependent Reviews (la trovate qua).

Ma com’è questo disco?

Ritroviamo il trio torinese (Matteo, Federico ed Andrea) dove lo avevamo lasciato. In questi due anni non è venuta meno l’introspezione ne la profondità dei testi, pur mantenendo la carica da rock anni ‘90 (in Icaro, ad esempio, sfoderano un attacco degno dei Rage Against).

11 Tracce per 34 minuti totali, che si aprono a velocità sostenuta con Marco, da ascoltare in cuffia, come ci suggeriscono loro

Marco, ascoltami Questo è un disco Un disco con le bombe Marco ascoltalo in cuffia Ma soprattutto Attento alle onde

e che si chiude con A modo mio, una ballad struggente e disillusa, che dimostra come una parte della malinconia che li caratterizzava in Fame è rimasta, ma associata stavolta alla volontà di affermare la propria identità (“Ma finché vivo qui si fa così a modo mio”).

Nel mezzo, uno variopinto puzzle di emozioni e sensazioni, tra cui spiccano Il Coltello, che richiama diverse band Brit-Pop dei primi anni 2000 e la tiratissima Diamanti, manifesto gridato (ma non urlato) su quello che vorrebbe la nuova generazione “post crisi”.

I Nadàr Solo, anche questa volta, hanno creato un album convincente, in linea con il loro stile e dalle molte sfaccettature, che si merita il suo spazio in questo impegnativo Ottobre. Simone Bellucci

 
 
 

Comments


Follow Us
Post Collegati
Post Recenti

© 2014 by Indiependent Reviews. 

 

bottom of page