Ferbegy?: in 10 artisti vi raccontiamo chi siamo
- Roberto Checchi
- Jun 26, 2017
- 4 min read

Torna la nostra rubrica e questa volta è il turno dei Ferbegy?, band di electro/rock nata a Bolzano nel 2009. I ragazzi hanno da poco fatto uscire il loro nuovo disco, Roundabout e ci andranno a raccontare le influenze che stanno dietro s questo LP, così come ai loro precedenti lavori.

Fairport Convention - Una band non molto conosciuta, ma probabilmente quella che più ha contribuito a creare un ponte fra la tradizione folk e sonorità più moderne; un esempio di rinnovamento che è riuscito a conservare la magia evocativa dei racconti e dei suoni provenienti da un passato remoto.
Disco: Liege & Lief (1969)
Magia, esoterismo ed emozione, racchiusi in un gioiello della musica del novecento; più unico che raro.
Sandy Danny, Richard Thompson, Dave Swarbrick & Co. cantano e suonano come se non ci fosse un domani.
Brano: Reynardine
Racconto che sembra avere le sue radici in Romania. La triste storia della violenza maschile sulle donne. Non si può descrivere quello che Sandy Danny riesce ad evocare quando canta. Ci trascina in un'altra epoca, in un altra dimensione...

Nick Drake - La sua voce soave sussurra poesie oniriche, descrivendo sensazioni terrene come se fossero parte di una fiaba dall'epilogo agro dolce. Chitarrista incredibile ed inimitabile; le sue accordature inusuali hanno ispirato diverse nostre sonorità.
Disco: Pink Moon (1972)
Molti lo descrivono come un album oscuro e triste. Si tratta invece di un inno alla vita, pulsione verso la riflessione e verso una ricerca interiore più profonda.
Brano: Road
"You can take the road that takes you to the stars now I can take the road that'll see me through" riassume tutto...

Jonathan Wilson - Musicista a 360 gradi..forse di più! Scrive, registra e produce (Father John Misty, Roy Harper) con un'attitudine quasi anacronistica ed attrezzature vintage che farebbero gola a migliaia di tecnici del suono. La sua musica è intensa, gli arrangiamenti sono da manuale e le armonie delle voci extraterrestri (hanno collaborato nei suoi dischi Chris Robinson, David Crosby, Graham Nash tanto per citarne alcuni).
Disco: Gentle Spirit (2011)
Calore, morbidezza, ma anche psichedelia acida e sognanti cavalcate nelle praterie statunitensi. Straordinaria versione di The way I feel di Gordon Lightfoot.
Brano: Desert Raven

Duane Pitre - Duane Pitre è un'artista d'avanguardia e genio indiscusso nel costruire tessuti sonori ipnotici e dal fortissimo impatto emotivo. Ci ha affascinato il suo approccio nel fondere strumenti acustici (archi, dulcimer) con elettronica minimale.
Disco: Feel Free (2012)
Il titolo del disco è uno "statement". Singhiozzi ritmici di dulcimer, chitarra, arpa ed elettronica creano una ragnatela dove gli archi danzano come se fossero in stato di trance...lascia senza fiato.

Lino Capra Vaccina - Italianissimo ma probabilmente originario di un altro pianeta, Lino è uno sperimentatore, un'avanguardista al servizio della musica nella sua forma più pura e spirituale.
Disco: Antico Adagio (1978)
Al primo ascolto spaventa, al secondo muove le energie subconsce, al terzo diventa un'esperienza mistica.
Brano: Antico Adagio
Capace di trascinare l'ascoltatore aldilà dei confini temporali. Sembra provenire da un passato remoto...di un altra galassia.

Apparat - Nel 2012 Sasha Ring si è presentato con la sua band alle MTV Live Sessions restituendo calore e vita al freddo mondo digitale dell'elettronica pop contemporanea. Il live di "Ash/Black Veil" è stato visualizzato, su youtube, 70.405 volte..almeno 60.000 sono nostre!!
Disco: The Devil's Walk (2011)
Un album innovativo, complesso ed allo stesso tempo un pugno nello stomaco senza fronzoli.
Brano: Goodbye
Un piacere guardare la serie più esaltante degli ultimi anni (Breaking Bad) e sentire arrivare dal nulla questa perla...

Mount Kimbie - Quando Crooks and Lovers è capitato fra le mani, qualcosa nel nostro approccio compositivo è cambiato. Dominic Maker e Kai Campos sono geniali nella costruzione di beats e costruiscono tessuti sonori inaspettati ed originali. Ableton, se usato con sapienza ed istinto, può essere un grande alleato creativo.
Disco: Crooks and Lovers (2010)
Post-dubstep,elettronica minimal dicono...forse è semplicemente musica, sincera e diretta.
Brano: Field
Un crescendo lento ed inesorabile che esplode in un riff di chitarra elettrica sghembo e suonato male ma che calza alla perfezione.

Radiohead - Se esiste una band che riesce a miscelare strumenti acustici con l'elettronica, sono i Radiohead. Stiamo parlando di un gruppo di artisti che ha come focus principale la creatività e l'emozione al primo posto. Nei loro mille cambiamenti sono riusciti a mantenere, anzi a rafforzare la loro identità.
Disco: In Rainbows (2009)
Un disco "in faccia". Suoni di batteria crudi ma bellissimi e curatissimi.
Un album ispirato con arrangiamenti geniali, intrecci di chitarra perfetti e Thom Yorke carico di emozione dal primo al'ultimo brano.
Brano: 15 Steps
La canzone che più ci ha aiutati a capire quale direzione prendere per fondere elettronica e strumenti acustici.

Meshell Ndgeocello - Meshell è una cantante e bassista statunitense. Black music (R&B, Soul) fortemente contaminata dal jazz, dal pop, dall’elettronica e dal reggae. Brillante nella composizione e nella fase di produzione dei dischi.
Disco: Comfort Woman (2003)
Uno dei dischi meglio prodotti nell’ultimo decennio.
Brano: Andromeda & the Milky Way
Un intenso viaggio surreale tra costellazioni e pianeti che fa venire voglia di fuggire dalla vita troppo frenetica dei nostri giorni. Una canzone che affascina sia per l'atmosfera che per il suo sound.

Verdena - Hanno accompagnato la nostra adolescenza con le sue oscure inquietudini. Accostamenti di parole oniriche, suoni taglienti e ricercati nei quali ci siamo identificati. Energia ed istinto creativo da vendere. Vengono da una realtà di provincia simile alla nostra, non sono mai scesi a compromessi, mantenendo intatta la loro identità e visione artistica.
Disco: Endkadenz Vol.1-2
Un coinvolgente doppio volume in cui influenze e stili si sovrappongono, risaltano ritmiche sintetiche, fraseggi che echeggiano nella testa e ricorrenti distorsioni che invadono anche le voci.
Brano: Nera Visione
Ballata psichedelica e ipnotica dove immergersi nei pensieri.
Comments